Amici e parenti, quando dico che sono una traduttrice professionista, spesso esordiscono con “ma non è più facile usare Google Translate?” Ormai è la quotidianità, ma un accenno di sorriso non smette mai di comparirmi sulle labbra… perchè?
Tutto ciò che oggi ognuno di noi è in grado di tradurre grazie ai più famosi (e anche meno famosi) CAT Tools, che in gergo tecnico sono gli strumenti di traduzione assistita (Computer-Assisted Translation), non è altro che il frutto messo a punto da noi Linguisti, scienziati, traduttori e neurolinguisti.
L’abilità che oggi contraddistingue almeno tre tra i più grandi traduttori automatici, non è nient’altro che lo sviluppo di un software in grado di tradurre un testo di partenza in un altro di destinazione. Ma allora dov’è l’inghippo? Perchè i traduttori automatici, notoriamente, non sono bravi quanto la mente di un traduttore professionista? Beh, le variabili sono molte ma vorrei parlarvi di due qualità fondamentali:
1- IL CONTESTO:
Il contesto è oltremodo importante per tradurre quella determinata parola in quel determinato contesto, tale per cui, all’interno di quel determinato documento assuma valore e specificità.
La parola “Document” in Inglese, oltre alla traduzione letterale “documento”, può anche essere tradotta con: Atto, Notifica, Referto, Certificato, Attestato e così via. L’abilità del traduttore sta nel comprendere al meglio il contesto, farlo proprio, e riportare nella lingua di destinazione la migliore traduzione possibile.
2- I CAT TOOLS – STRUMENTI UTILI AD ASSISTERE E VELOCIZZARE IL TRADUTTORE, NON A SOSTITUIRLO:
Come già ripetuto, i software di traduzione assistita, come dice la parola stessa, non saranno mai in grado di sostituire il lavoro di un essere umano, nemmeno tra 50 anni. La loro funzione principale è quella di assistere, velocizzare ed eventualmente consigliare il “match” migliore, senza mai imporsi alla volontà del professionista, a cui spetta sempre la Revisione finale, di cui parlerò approfonditamente in un altro articolo.
Le traduzioni fornite dai Cat Tools come Google Translate sono definibili “letterali”, non fanno affidamento al contesto né al sostantivo migliore da applicare a quella determinata frase. Questo tipo di traduzione rimane dunque molto grezza, una possibile base di partenza per una rifinitura ad hoc, spettante solo al Traduttore Professionista.
Per dare dunque una risposta finale al quesito di partenza, la risposta è chiaramente NO! Anzi, il mercato della traduzione è in costante crescita, in un mondo in cui la globalizzazione e gli scambi ne fanno da padroni. Fidatevi dunque di un Traduttore, utilizzate Google Translate solo in vacanza per chiedere una pizza al ristorante 😉
Grazie Laura, come sai io ho 2 blog, questo in cui hai scritto è quello che uso per la cucina…
Ciao Roberta, ti ringrazio per il tuo costante supporto! Ti seguo anche io adesso! 🙂
Ciao Laura sono Roberta. Come vedi mi piace il tuo blog, e dal momento che anch’io ho un blog professionale…
Grazie mille Roberta, commenti come il tuo sono sempre molto incoraggianti!
Cara Laura, in questo articolo hai spiegato con chiarezza quali sono le competenze di un traduttore. Sei stata veramente in…
Cara Laura, in questo articolo hai spiegato con chiarezza quali sono le competenze di un traduttore. Sei stata veramente in gamba!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille Roberta, commenti come il tuo sono sempre molto incoraggianti!
"Mi piace"Piace a 1 persona